Diventare Make Up Artist: Tutto quello che c'è da sapere per scegliere l'Accademia giusta in cui fare formazione.
Ogni aspirante truccatore si ritrova nel momento in cui deve fare una scelta per dare una svolta definitiva alla propria vita, iniziando a formarsi per avviare la propria carriera professionale.
La difficoltà maggiore per quelle persone che ancora non conoscono perfettamente le dinamiche di questo meraviglioso settore è - senza ombra di dubbio - scegliere l'accademia di trucco professionale e le modalità in cui si vuole apprendere determinate competenze con una certa lungimiranza che, purtroppo, si sviluppa nel professionista solo quando le esigenze e le problematiche ordinarie del lavoro di make up artist diventano reali.
In questo articolo vedremo passo dopo passo tutti gli elementi da valutare per scegliere correttamente la scuola in cui iniziare a forgiare la propria identità professionale. - A cura di Michela Zitoli
Quali sono le competenze da apprendere assolutamente per diventare Make Up Artist?
Ci sono competenze tecniche e competenze commerciali.Le competenze tecniche sono quell'insieme di capacità di analisi ed esecuzione da cui un truccatore professionista non può assolutamente prescindere.
Partendo dalla base della base, le nozioni fondamentali da marchiare a fuoco nella mente del MUA sono:
• Teoria del colore e accordanza cromatica;
• Psicologia del colore e comunicazione attraverso i colori;
• Anatomia e morfologia;
e, di conseguenza, le tecniche pratiche di color correcting (la correzione attraverso l'uso di determinate nuances di colore) e l'esecuzione del trucco correttivo morfologico.
Questi elementi vengono trattati da tutte le scuole di make up nei corsi di "trucco base e correttivo" e ciò che rende un corso migliore rispetto ad un altro è la durata complessiva in cui questi argomenti vengono trattati, quanto nello specifico viene spiegato e affrontato dal docente e che possibilità ha l'allievo di potersi esercitare per affinare le proprie capacità.
Se credete si tratti solo di qualche nozioncina teorica di poco conto, da poter affrontare in un corso della durata limitata (8, 16 ore) state commettendo un grande, grandissimo errore.
Quando il make up artist si trova a dover realizzare un make up di abbellimento su una qualsiasi cliente è fondamentale avere le capacità di ideare un trucco che la valorizzi in maniera efficace, realizzandolo nel minor tempo possibile. Bisogna, quindi, avere ben chiaro in mente e in maniera piuttosto automatica quali siano le tipologie di trucco e le relative geometrie da eseguire che riescano a valorizzare al 100% quella specifica morfologia e quali siano i colori da utilizzare al fine di abbellire senza eccedere o appesantire, in accordanza con sottotono di pelle, colore degli occhi, dei capelli e dell'abito. É essenziale, quindi, che il corso di trucco base dia la possibilità all'allievo non solo di apprendere la teoria riguardante il trucco correttivo morfologico, ma anche di esercitarsi in maniera guidata e super visionata su più persone possibile.
A queste competenze tecniche di base si abbinano, inevitabilmente, dermatologia e cosmetologia con la necessità di conoscere in maniera approfondita la fisiologia della pelle in modo da ideare un metodo corretto di preparazione al trucco e la conoscenza dettagliata dei prodotti per il make up e delle attrezzature necessarie a realizzare qualsiasi tipo di servizio su tutte le tipologie di clientela.
Prodotti e Pennelli
Imparare ad utilizzare e conoscere tutte le tipologie di prodotti e attrezzature è fondamentale per acquisire le competenze tecniche di correzione o copertura e per poter realizzare con maggiore sicurezza e scioltezza il make up in ogni situazione.É importantissimo valutare quali prodotti vengano utilizzati durante i corsi e quale varietà si ha la possibilità di testare e mettere nella pratica del make up.
Bisogna prediligere i corsi in cui ci sia l'utilizzo di prodotti professionali e non di comune profumeria o di grande distribuzione poichè le differenze specifiche tra questi prodotti sono abissali e determinano non solo la resa e il risultato finale, ma anche l'apprendimento delle abilità professionali necessarie al make up artist. Bisogna quindi ricercare in maniera dettagliata tutte le informazioni sui brand utilizzati dall'Accademia per capire la tipologia di merce che questo marchio produce e la sua complessiva affidabilità, completezza, garanzia di performance e - in ultimo, ma non meno importante - le certificazioni di dermocompatibilità su tutti i tipi di pelle.
I docenti e i Master Make Up Artist
Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dalle competenze reali e tangibili dei docenti che tengono il corso.Un professionista consolidato ha senza dubbio molto da insegnare ai suoi allievi, ma la reale differenza in ambito formativo non è data tanto (o solo) dalla "fama" del docente, quanto dalla propensione e dall'attitudine che il docente ha nell'insegnare e nella sua capacità reale di trasmettere le proprie competenze ai suoi allievi.
Giocano un ruolo fondamentale le capacità umane e personali del docente di essere un mentore e un punto fermo su cui contare quando si hanno delle domande, anche a corso concluso. Bisogna informarsi, quindi, anche su questi aspetti della formazione cercando un riscontro dagli ex allievi che hanno frequentato quel determinato corso prima di voi.
Essere autodidatta: "questa accademia non mi ha insegnato niente", la sperimentazione e i video tutorial su YouTube
Cosa significa studiare trucco professionale?
Quando si parla di trucco professionale si ha la tendenza a limitarlo al solo make up di abbellimento e al mondo della bellezza, ma il nostro settore include anche trucco teatrale, trucco pittorico, face / body painting ed effetti speciali.I settori in cui il nostro lavoro è richiesto sono diversi: oltre all'offrire questo servizio a privati (trucco da giorno, da sera, sposa e cerimonia) o presso negozi di cosmetici al fine di rivendita prodotti, si lavora in ambito fotografico pubblicitario ed editoriale, nel settore della Moda (sempre per servizi fotografici o in sfilate), come Backstage Service nel mondo delle riprese televisive, cinematografiche, in Teatro o in eventi.
Tendenzialmente la richiesta professionale non include solo il trucco d'abbellimento sulla donna, ma anche sull'uomo ed è richiesta, sia in ambito moda che spettacolo, anche la capacità di acconciare i capelli e di saper realizzare qualsiasi richiesta, dal trucco correttivo alla creazione di effetti speciali sia per la moda (Avant Garde), sia per riprese video, eventi e spettacoli.
![]() |
Il make up designer Joel Harlow e il suo team sul set di Star Trek - Copyright Paramount Pictures |
Sicuramente, andando avanti con la formazione, ci si specializza in quella che è la personale attitudine, ma è consigliabile acquisire più competenze possibile al fine di diventare la risposta alla domanda di lavoro e ampliare le proprie opportunità professionali.
Il costo dei corsi professionali
Il costo dei corsi può variare dai €250 agli oltre €15.000 per corso o anno accademico.I corsi di durata molto limitata di 8 o 16 ore non offrono una formazione adeguata se si vuole avviare la propria attività di truccatore in maniera professionale. Questi corsi brevi possono essere utili ai professionisti del settore della bellezza (retailer, parrucchieri ed estetiste) che abbiano voglia di offrire un ulteriore servizio alle proprie clienti, mentre i corsi dalla durata media di 40, 50, fino a 100 ore sono ideali per chi vuole limitarsi a lavorare professionalmente sul cliente privato.
Per essere truccatore professionista a tutti gli effetti, invece, bisogna optare per corsi più completi che trattino tutti i settori del make up, più lunghi, settoriali e specifici della durata variabile: da 250 ore fino a 500 ore consecutive oppure costruirsi un patto formativo a livelli da conseguire di volta in volta nel tempo.
Generalmente le Accademie offrono un patto formativo distribuito nel tempo (ad esempio 1 giorno alla settimana per uno o due anni), ma anche consecutivo fino ad esaurimento delle ore di lezione.
L'importanza del prezzo deriva imprescindibilmente dall'importanza e dalla validità del patto formativo e può essere determinata anche dall'eventuale presenza di un kit di prodotti ed attrezzature professionali che è sempre consigliabile acquistare. In genere l'Accademia lo propone ad un prezzo scontato e questi kit sono una base ottimale su cui partire a lavorare.
Che possibilità offre il corso che si ha deciso di frequentare?
Facciamoci questa domanda: oltre alla formazione in sè, cosa mi offre il corso che voglio frequentare?Molte Accademie offrono la possibilità di fare pratica in stage su sfilate, riprese, eventi, fiere e set fotografici, quindi la possibilità di fare una prima importantissima esperienza professionale.
Alcune offrono la realizzazione di foto Portfolio professionali, che sono fondamentali per avviarsi come truccatore, altre lavorano anche come agenzie di backstage service e danno ai propri allievi la possibilità di lavorare dopo il corso di formazione.
Ma attenzione agli specchietti per le allodole e alle promesse che possono rivelarsi aria fritta.
Il consiglio più saggio che può esservi dato è quello di optare per un'Accademia che vi dia modo di costuirvi la vostra indipendenza e vi dia le competenze commerciali per essere autonomi quanto a procacciamento del lavoro.
Le competenze commerciali e di comunicazione
Il lavoro del Make Up Artist, come qualsiasi altro lavoro sulla faccia della terra, ha bisogno di determinate competenze commerciali e amministrative per poter essere svolto.Bisogna entrare nell'ottica che puoi essere bravo, ma se non sai venderti il tuo talento non serve,
soprattutto ai giorni nostri per poter emergere sia sul web e sui social, sia sul territorio fisico in cui si lavora.
Studiare comunicazione persuasiva, saper stilare un business plan e fare social media managing e marketing in autonomia, oggi è alla base del commercio e del guadagno.
9 Comments
Fantastico. Aiuterà tantissime ragazze che vorranno approcciarsi al mestiere, ed é interessante anche per chi ci lavora ma ancora non ha capito bene alcuni aspetti.
RispondiEliminaSono contenta possa essere utile ♥
EliminaSono di Palermo, mi consigliate un'ottima accademia da frequentare... voglio far parte di questo mondo ❤
EliminaChiedi nel gruppo https://www.facebook.com/groups/ProfessioneMUA/
EliminaUtilissimo! Una panoramica dei punti salienti per poter scegliere sempre una formazione di livello.
RispondiEliminaArticolo super utile, l'avessi letto prima forse avrei fatto scelte diverse, ma come scrivi anche tu bisogna sbagliare per capire!! Grazie Michela!
RispondiEliminaSalve
RispondiEliminaHo frequentato il corso alla REA di 160 ore di Make up e 30 ore all'Altiero per Acconciatura.
Vedo che su questo sito c'è un elenco di truccatori/Trucco di Roma.
Come si fa per iscriversi ?
Grazie
Migliori accademia di makeup a Palermo?
RispondiEliminaPosso sapere che scuola consigliate? La migliore
RispondiElimina